Primo posto assoluto!!!!!!!
Primo posto assoluto alla Rassegna Nazionale di Musiche e Canti Folklorici ed Etnici
Coro
Martina Messina, Chiara Giuffrida, Lorenza Scuderi, Valerio Vinci, Laura Salamone, Alessandro Ferrarotto, Federica Vinci, Andrea Ferrarotto, Giulia Sapienza, Serena Sapienza, Alessia Abate, Valentina Pizzimento.
Musicisti
Luigi Luca – Fisarmonica, Giuseppe Vinci – Mandolino, Alfio Privitera – Chitarra, Samuele Scuderi – Tamburello, Andrea Ferrarotto – Tamburello, Silvio Giuffrida – Chitarra e Mandolino
Direzione
Marcella Messina
Il 19 e 20 Gennaio presso il Palacultura di Messina si è tenuta la manifestazione “Padri del Folklore”in cui sono stati consegnati riconoscimenti a personalità che, in ambito etno-antropologico, hanno contribuito alla valorizzazione e diffusione delle tradizioni corali, coreutiche e musicali della regione.
Nel corso dello stesso evento l’Associazione Gravina Arte ha partecipato insieme a sedici formazioni provenienti da tutta Italia alla “Rassegna Nazionale di Musiche e di Canti Folklorici ed Etnici” gareggiando nella categoria riservata ai gruppi fedeli alla tradizione, che conservano le antiche sonorità vocali e strumentali, ottenendo il primo premio assoluto.
I ragazzi del gruppo folk “Carusiddi e Picciriddi” hanno eseguito in gara i brani tradizionali “La pampina di l’alivu” e “lu surci” e fuori concorso in un tributo a Rosa Balistreri i canti “Terra can un senti” e “la Siminzina”.
L’esecuzione dei brani di carattere corale accompagnata dai musicisti della associazione, ha mostrato la bravura dei nostri ragazzi in una miscela di intimità e gioia, di espressività e forza, il veicolo della musica e del canto, la profondità delle tradizioni popolari presenti nei brani ha emozionato la giuria ed il pubblico che ha tributato un fragoroso applauso alla assegnazione del primo premio assoluto.
La commissione giudicatrice formata da Benito Ripoli – Presidente FITP, Federico Alagna -assessore politiche culturali comune di Messina, Giampiero Cannas – direttore coro “Galletto di Gallura”, Salvatore Villani Etnomusicologo , Nicola Di Lecce – Etnomusicologo, Mario Sarica – Etnomusicologo e e Curatore scientifico del Museo “Cultura e Musica Popolare dei Peloritani”, Aldo Patruno – direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia;
Nella motivazione di vittoria la giuria ha riconosciuto il gran lavoro fatto nella costruzione e arrangiamento del brano in concorso.
Non si può quindi non ricordare il contributo di Giuseppe Sapienza che assente alla manifestazione ha comunque posto la sua sapiente firma nella costruzione dei cori e delle melodie, si deve menzionare la passione continua di tutti i ragazzi nella ricerca della perfezione della esecuzione, si deve sottolineare la maestria dei musicisti che hanno costruito un arrangiamento discreto che non ha tolto spazio alla parte canora, ed e’ obbligo ringraziare Marcella Messina per aver creduto nel prgetto sempre senza mai mollare anche nei momenti piu duri.
“E’ una vittoria che ha inizio molti anni fa quando tutto è cominciato e questi ragazzi erano solo dei bambini, ragazzi cresciuti a Tarantelle, balletti, sfilate e spettacoli” ha dichiarato Marcella presidente della Associazione, “nella vittoria ci sono tutti i frammenti di un percorso fatto da tutte le discipline svolte fra le mura della nostra sede, il folk, la recitazione, il canto, il ballo”.
Nelle sfaccettare di un trionfo è bello sottolineare che degli adolescenti hanno conseguito la vittoria sfidando l’inesorabilità del tempo che a volte tutto cancella, il brano “la siminzina” è una poesia scritta nel 1857 ed i ragazzi l’hanno fatta propria in una esecuzione da brividi, affermandosi in quel momento a custodi di una cultura da preservare conservare e testimoniare.
I ragazzi di Gravina hanno vinto la loro sfida personale abbandonando per qualche ora le tecnologie e i social che riempiono le giornate, mettendo al primo posto la Sicilianità mostrata con umiltà semplicità ed il sorriso.
Ci sono cose che non si percespiscono nell’ascolto pur comunque apprezzabile del video raccolto dagli smartphone delle persone presenti in sala.
Il video non racconta degli ultimi momenti al trucco, delle risate durante le prove, delle disavventure di due giorni affrontati comunque col sorriso, il video non dice che era gia’ una vittoria solo per esserci solo perche’ si e’ gruppo.
Solo chi c’era ha visto gli occhi di quei bimbi ormai diventati ragazzi che scrutavano dal palco nel buio della platea lo sguardo emozionato dei propri genitori, non per percepire sicurezza, ma per raccogliere quell’entusiasmo infinito che mette i ragazzi sul palco a cantare e ballare ma che attinge energia dalla forza delle famiglie.
Chi era li ha sentito le urla di gioia che hanno spezzato la catena di mani che attendeva scaramanticamente un verdetto scontato, assegnato per la coralita’ della esecuzione che non ha avuto singoli protagonisti ma la salda coesione di un gruppo, che propone arte come se fosse un gioco.
Nascosti e sparsi fra il pubblico i papa’ e le mamme, hanno vinto anche loro, raccoglievano i complimenti fatti ai ragazzi dalle persone sedute accanto, ma nessuno ha detto “ha vinto mio figlio”, perche’i loro figli vincono sempre, ogni giorno, ogni istante ogni volta che alleviando la fatica delle giornate regalano a papa’ e mamma un rassicurante sorriso.
Prove dimostrative
Attivita’ associative 2017/2018
…. si ricomincia
Est…Arte
17 Giugno 2017 – Anfiteatro Turi Ferro – Gravina – H 21:00
My Fair Lady in Sicilia
tutte le discipline
18 Giugno 2017 – Anfiteatro Turi Ferro Gravina – H 20:00
Piccole Donne
Danza
19 Giugno – Teatro Musco – Gravina – H 21:00
Fra Diavolo
Recitazione
24 Giugno – San Giovanni Galermo – H 17:00
Gruppo Folk Carusiddi e Picciriddi
Folk
25 Giugno S – Sala delle Arti – Gravina – H 18:00
Talenti a Confronto
Musica
28 Giugno – Teatro Musco – Gravina – H 20:00
Il Mago di OZ (inglese)
Il Signore e’ Servito
La Storia di Tutte le Storie
Recitazione
29 Giugno – Palestra T. di Lampedusa – Gravina Fasano- H 17:00
Saggio di pattinaggio e Gioco Sport
Pattinaggio e Gioco Sport
29 Luglio – Anfiteatro Turi Ferro – Gravina – H 21:00
“Insulae – la Musica in Mezzo al Mare”
ospiti di eccezione
AmalarazzA
Musica Popolare
GIOCHI E TRADIZIONI DI UNA VOLTA
IL CENTRO COMMERCIALE KATANE’
DI GRAVINA DI CATANIA
L’ASSOCIAZIONE GRAVINA ARTE
E IL GRUPPO FOLK CARUSIDDI E PICCIRIDDI
VI INVITANO A PARTECIPARE
ALL’EVENTO
KULTURA SICILIANA GIOCHI E TRADIZIONI DI UNA VOLTA
IL 18 E IL 19 MARZO 2017 A PARTIRE DALLE 10,00 Continua a leggere
Associazione Gravina Arte a PEDARA
L’Associazione Gravina Arte raddoppia.
Dal mese di marzo si avvieranno alcune attività che da tempo si svolgono già nella sede di Gravina anche nel delizioso paese di Pedara.
Un grazie al Sindaco e al preside dell’ I.C. Casella di Pedara.
Un Natale Diverso
Un concerto – spettacolo che spazia dalle tradizioni natalizie prettamente siciliane fino a toccare e far riflettere su problemi legati alla quotidianità.
Continua a leggere
A Nuvena de Picciriddi 2016
La storia della nascita di Gesu’ raccontata dai bambini con balli, canti e racconti della tradizione natalizia siciliana. Continua a leggere
Natale 2016
Festival Dei Corti 2016
L’Associazione Gravina Arte
e lo staff “Lanterna Magica”
in collaborazione con il Comune di Gravina di Catania,
sono lieti di invitarvi
al Festival di cinema breve
“VIA DEI CORTI”
che si terrà dal 1 al 4 Dicembre 2016
presso l’Auditorium del Centro Civico
e la Sala delle Arti di Gravina.
Vi invitiamo a leggere il nutrito programma che avrà inizio
Giovedì 1 Dicembre alle 9,30
con la proiezione e premiazione dei cortometraggi scolastici.
INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo
per info: http://www.viadeicorti.it/
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre:
ore 9,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Presentazione e Premiazione “Concorso Cortometraggi Scolastici“, Proiezione de “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki
ore 15,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): proiezione lungometraggio (Sezione Film in Sicily)
ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): proiezione lungometraggio (Sezione Film in Sicily)
ore 18,00 (Sala delle Arti, Gravina di Catania): Salvatore Massimo Fazio, Salvo Bonfirraro – Presentazione libro “Regressione Suicida” (CAMPUS, Sezione Autori). Modera: Andrea Maglia
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): apertura ufficiale festival, proiezione de “L’ombra del padrino. Ricerche per un film” di Giuseppe Schillaci, proiezione Cortometraggi Fuori Concorso
Venerdì 2 dicembre:
ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Vincenzo Cosentino, “Handy e l’arte del non arrendersi” (CAMPUS, Cinema 2.0). Modera: Cirino Cristaldi
ore 11,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): S. Aguiari, A. Lazzarin (Red Shawl), “Le web series e gli effetti speciali” (CAMPUS, Cinema 2.0). Moderano: Cirino Cristaldi, Sara Adorno
ore 15,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): proiezione lungometraggio (Sezione Film in Sicily)
ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Proiezione di “Una pura formalità”, 1994, 1h 48m (Retrospettiva su Giuseppe Tornatore)
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): prima serata dedicata alla proiezione dei Cortometraggi in Concorso
Sabato 3 dicembre:
ore 11,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Beppe Manno, Rosario Scuderi, “La rete dei festival e il ruolo dei cortometraggi” (CAMPUS, Mondo Corto). Modera: Andrea Maglia
ore 12,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Ninni Panzera, “L’isola di Giuseppe Tornatore. Uno sguardo dal set” (CAMPUS, Focus on Giuseppe Tornatore). Modera: Maurizio Zignale
ore 16,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Giuseppe Sciacca, “L’arte della regia televisiva” (CAMPUS, CineLab). Modera: Cirino Cristaldi
ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Proiezione di “La migliore offerta”, 2013, 2h 4m (Retrospettiva su Giuseppe Tornatore)
ore 18,00 (Sala delle Arti, Gravina di Catania): G. Spampinato (Il mio silenzio), L. Toscano (Calendari senza cognome), “Incontro a due: giovani scrittori siciliani” (CAMPUS, Sezione Autori). Modera: Diana Anastasi
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): seconda serata dedicata alla proiezione dei Cortometraggi in Concorso
Domenica 4 dicembre:
ore 10,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Giuseppe Palmeri, “Note da Oscar” (CAMPUS, CineLab).
ore 11,30 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Alex Roggero, Esther Zanon, Luca Pecori, “I corti animati” (CAMPUS, Mondo Corto). Modera: Cirino Cristaldi
ore 15,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Daniel Pellegrino, Maddalena Scirè, Bruno Urzì, “TOR, come produrre un corto low budget” (CAMPUS, Mondo Corto). Modera: Cirino Cristaldi
ore 16,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Mario Mele, “Sicily, un incanto da immortalare” (CAMPUS, Mondo Corto). Moderano: Cirino Cristaldi, Sara Adorno
ore 17,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): Proiezione di “La corrispondenza”, 2016, 1h 56m (Retrospettiva su Giuseppe Tornatore)
ore 18,00 (Sala delle Arti, Gravina di Catania): Adriano Di Gregorio (Algra Editore) – Presentazione libro “La maga e il talismano” (CAMPUS, Sezione Autori). Modera: Giuliana Avila Di Stefano
ore 21,00 (Teatro A. Musco, Gravina di Catania): serata di chiusura con premiazione dei vincitori della 2ª edizione del festival, proiezione Cortometraggi Fuori Concorso
gia Natale??????
Halloween 2016
Pattinaggio 2016
Antiaggressione Femminile
attivita associative 2016
Il nuovo che avanza ….. il vecchio da conservare
Resoconto Associaz Gravina Arte 2015/16
Prima di iniziare un nuovo anno mi piace fare un bilancio dell’anno 2015-2016 analizzando tutte le attività e gli eventi che l’associazione Gravina Arte ha svolto.
L’anno 2015/2016, dopo alcuni assestamenti iniziali, ha raggiunto degli ottimi livelli e dei buoni numeri.
Quasi 120 iscritti nelle varie attività tra bambini, ragazzi e adulti, circa 35 soci sostenitori che hanno aderito all’associazione tramite l’abbonamento al Teatro Massimo, diverse adesioni per i laboratori creativi.
Novità di quest’anno l’inserimento del pattinaggio artistico che ha visto crescere il numero dei partecipanti di giorno in giorno e il corso di Recitazione in inglese che ha coinvolto bambini dai 4 ai 10 anni
Continuano senza alcun intoppo i corsi di Danza,di Recitazione, di coro coreografato, di Gioco – Sport, di Gruppo folk. Quest’ultimo continua a crescere in qualità e prestigio. Infatti ha partecipato a tanti spettacoli anche in luoghi prestigiosi come il cortile Platamone e collaborando con diversi Comuni. Ha vinto il terzo posto alla rassegna nazionale dei gruppi folklorici organizzato dalla FITP a Ravenna e, con grande emozione, ha incontrato il Papa a Maggio in occasione del giubileo del folclore.
L’associazione quest’anno ha voluto sposare un problema sociale che in questi ultimi anni è diventato veramente disastroso e cioè quello della violenza sulle donne. Ed è per questo che è stato avviato un corso di Antiaggressione femminile Krav Maga.
L’approfondimento sulle lingue quest’anno è stato sullo spagnolo.
Gli eventi organizzati dall’associazione sono stati:
– il Festival dei cortometraggi “Via dei corti “sotto la direzione artistica della Lanterna Magica formatasi all’interno dell’associazione da un gruppo di appassionati ed esperti di cinema. Il festival ha visto la partecipazione di più di 200 Corti provenienti da tutto il mondo.
– la stagione concertistica “Talenti a Confronto” una serie di concerti offerti gratuitamente alle scuole del territorio che ha visto l’esibizione dei giovani premiati della Selezione giovani talenti svoltasi nel 2015.
– Rassegna e Selezione che ha coinvolto più di 500 giovani musicisti provenienti da tutta la Sicilia.
L’associazione ha anche aderito a diversi progetti organizzati nelle scuole e volute dai Comuni. Ecco che i nostri giovani insegnanti hanno istruito un coro nella scuola primaria di Sant’Agata Li Battiati e hanno realizzato un progetto sulle tradizioni siciliane nella scuola Giovanni Paolo II di Gravina.
Anche le classi di strumento, chitarra e pianoforte, continuano con successo. Così come le lezioni di fischietto siciliano e di tamburo hanno riscosso un buon successo.
Inoltre l’associazione si è rivelata una fucina di idee e punto di riferimento per la creatività. Infatti ha trovato terreno fertile la nascita di un nuovo grupo di musica poolare ” AmalarazzA”. Un gruppo di musicisti di diversa età proveniente dal gruppo folk, unitasi per la voglia di sperimentare generi nuovi e contaminati. Inoltre si sono organizzati stage di recitazione per i ragazzi che volevano approfondire il magico mondo del teatro. Ci possiamo ritenere soddisfatti dei progressi raggiunti grazie soprattutto al supporto dello staff organizzativo che collabora fattivamente con il presidente in maniera spontaneo e volontaria, pianificando turni di segreteria, di pulizia di riunioni preliminari per strutturare laboratori, scenografie e tanto altro.
Un grazie all’amministrazione comunale che ci consente di mantenere alla portata di tutti, questa realtà che coinvolge, tra bambini, genitori, nonni e parenti, più di 400 persone.
E anche quest’anno siamo pronti a ricominciare seguendo sempre il nostro fine che è quello di far crescere l’amore per ogni cosa si faccia, senza velleità alcuna e senza competizione di alcun genere. .
Stagione Concertistica
L’associazione Gravina Arte in collaborazione con il Comune di Gravina e la Biblioteca comunale propone 3 concerti di generi diversi per i ragazzi della scuola. I concertisti sono i premiati dello scorso anno alla Selezione Giovani Talenti. A Gravina, alla Biblioteca Comunale e all’Auditorium “Angelo Musco” di Gravina, si potrà ascoltare musica Classica con Vincenzo Gambuzza, vincitore del 1 premio assoluto, e con Ciro Messina e Luca Monachino anche loro giovani talenti, il 20 aprile.
L’11 maggio spetterà al gruppo folk Carusiddi e Picciriddi, vincitore del premio come gruppo che ha portato in alto il buon nome dell’associazione, tra l’altro vincitore del 3 premio a livello nazionale della Rassegna nazionale organizzata dalla Fitp. Il gruppo si alternerá con un nuovo gruppo di musica popolare nato all’interno dell’associazione “AmalarazzA” che eseguirà brani del repertorio popolare siciliano.
Infine il 24 Maggio si concluderà con un gruppo rock emergente, nato tra i banchi della mitica Nosengo e che ha la stoffa per volare in alto: i FEEDBACK
Appuntamento alle h.11,00
Rassegna 2016 Citta’ di Gravina
Regolamento Rassegna
Scheda di Adesione

Meglio un uovo oggi …..
A RAVENNA UN SUCCESSO ANNUNCIATO
fonte fitp.org
leggi il …notiziario fitp febbraio 2016
Stage di Perfezionamento Teatreale
Facciamo … Films
Laboratorio di Cinema
Dal 30 Marzo e per tutti i Mercoledì di Aprile
Dalle 19:30 alle 21:30
in collaborazione con Via Dei Corti
Ricicliamo … le foto!!!!
…Ricicliamo!!!!!
Alla conquista di Ravenna….
Una nuova sfida, una nuova avventura attende i ragazzi del gruppo folk “Carusiddi e Picciriddi”, questa volta sara’ Ravenna il palcoscenico per le loro performances.
proposte per il 2016
Carnevalando 2016
audizioni coro
Festival del Cinema Breve
L’associazione Gravina Arte, il Comune di Gravina e lo staff artistico “La lanterna Magica” vi invitano a partecipare al Festival Indipendente del Cinema Breve che si svolgerà presso l’Auditorium “Angelo Musco” del Centro Civico di Gravina dal 3 al 6 Dicembre 2015. Tantissime le novità, diverse le conferenze, tanti spunti di riflessione e lezioni di cinema per tutti.
Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.viadeicorti.it/
Costruiamo il presepe
l’ASSOCIAZIONE GRAVINA ARTE
INFORMA
CHE
DOMENICA 22 NOVEMBRE
SI TERRA’ IL LABORATORIO CREATIVO “COSTRUIAMO LE CASETTE DEL PRESEPE E NON SOLO…”. Creeremo le casette e i vari accessori ma anche tanti addobbi per rendere più bello ed originale il vostro Natale Vi aspettiamo dalle h.9,30 alle h.13,00 nella nostra sede di via Roma 122/124
Il prossimo appuntamento sarà il con il laboratorio “CARNEVALANDO” il 24 Gennaio 2016 .
Per informazioni scrivere all’e-mail dell’Associazione oppure telefonare al numero 3388484674 o raggiungerci nella sede di via Roma 122/124 Gravina di Catania
CORSO DI RECITAZIONE IN INGLESE
L’Associazione Gravina Arte
informa che
mercoledì 4 novembre 2015
alle h.18,30
presso la sede dell’associazione sita in via Roma 122/124
si terrà la prova dimostrativa di
RECITAZIONE IN INGLESE
tenuto dall’insegnante Simona Scuderi
rivolto ai giovani dagli 8 ai 14 anni
Il corso di recitazione in inglese per i piccoli dai 4 ai 7 anni è già attivo e si tiene il venerdì alle 16,15
PRENOTA LE PROVE GRATUITE TELEFONANDO AI NUMERI QUI SOTTO INDICATI
Sede: Via Roma 122/124—Gravina di Catania
Tel 3388484674 – 3393145033
e-mail: associazionegravinarte@live.it
www.associazionegravinaarte.it
FESTIVAL DEI CORTOMETRAGGI SCOLASTICI
VIA DEI CORTI – FESTIVAL DEI CORTOMETRAGGI SCOLASTICI
3° edizione
3 dicembre 2015 Gravina di Catania
Il cinema fatto dai ragazzi. Tra i banchi di scuola. Perché oltre la letteratura, la matematica o le scienze si possa imparare attraverso l’esperienza di una produzione audiovisiva. VIA DEI CORTI –FESTIVAL DEI CORTOMETRAGGI SCOLASTICI nasce per coinvolgere tutte le scuole che si trasformano in laboratori cinematografici e permettono ai loro studenti di mettere su una troupe vera e propria per realizzare un’opera filmica con o senza la collaborazione di professionisti.
VIA DEI CORTI – FESTIVAL DEI CORTOMETRAGGI SCOLASTICI, organizzato dal Comune di Gravina di Catania e dall’Associazione culturale ”Gravina Arte”, si svolgerà giorno 3 dicembre 2015 nell’auditorium “Angelo Musco”, viale dell’Unione Europea, Centro Civico, a Gravina di Catania.
Il festival, a tema libero, è aperto a corti prodotti da scuole elementari, medie inferiori e superiori, di qualsiasi genere, con una preferenza per quelli che affrontano importanti tematiche sociali. Lo spirito dell’iniziativa è quello di dare visibilità a opere realizzate principalmente da studenti, a un lavoro di squadra fatto della fantasia e delle potenzialità di ciascuno di loro. Il cinema non solo come esercizio di libertà espressiva ma come percorso di formazione e socializzazione, un modo attraverso cui i ragazzi possono raccontare il loro mondo e il loro modo di vedere, misurarsi con se stessi e con gli altri, mettere in campo le proprie conoscenze e capacità. Un’occasione per crescere e magari scoprire delle inclinazioni, dei talenti nascosti nella recitazione, nella regia, nella sceneggiatura, nel montaggio, nella colonna sonora. Ad aggiudicarsi il premio come miglior corto, assegnato da una giuria di esperti, sarà l’opera che si distinguerà per l’originalità e l’impegno messo in campo per la sua realizzazione.
Le opere potranno essere inviate entro e non oltre il 20 novembre 2015 (farà fede il timbro postale), in formato dvd pal, insieme con la scheda di partecipazione compilata e firmata al seguente indirizzo: Associazione “Gravina Arte”, via del Carabiniere, 1 – 95030 Gravina di Catania (CT).
Il bando completo e la scheda di partecipazione possono essere scaricati dal sito del comune di Gravina di Catania: www.comune.gravina–di–catania.ct.it oppure info@viadeicorti.it oppure qui di seguito facendo click sul bottone relativo.
Apertura Iscrizioni 2015 – 2016
L’associazione Gravina Arte apre le iscrizioni
Le prove dimostrative inizieranno lunedì 21 settembre e sono così organizzate:
➡Lunedì dalle 16,00 in poi prove danza
➡Martedì h. 18,00 prove folk
➡Mercoledì h.17,00 prove gioco-sport
➡ Venerdì h.18,00 prove recitazione
Naturalmente in queste giornate si possono chiedere informazioni per tutte le altre attività
Pracaloti a Praga
Nelle vie della citta’ antica, la processione chiassosa dei turisti, strascica il suo andirivieni fra un monumento e l’altro alla ricerca del dettaglio sfuggito alla vista, nell’immagine celata della guglia di una chiesa, nel particolare snodarsi di un vicolo, A Praga la magia non e’ nascosta, e’ nell’aria, si respira.
La citta’ e’ a misura d’uomo, non e’ necessario far fatica per scoprirla, ogni angolo, ogni bellezza, e’ li, a disposizione, si parra’ davanti al momento giusto. Praga e’ generosa, si dona al visitatore, scoprendo pian piano tutta se stessa.
… a spasso con la fantasia
L’ASSOCIAZIONE GRAVINA ARTE
VI INVITA
allo Spettacolo
A SPASSO CON LA
FANTASIA
che si terrà il 21 GIUGNO 2015 alle H. 20,30 all’Anfiteatro
“Turi Ferro” a Gravina di Catania
L’evento avrà inizio con una parata in Piazza Libertà alle h. 20,00 con
tanti personaggi del mondo fantastico delle fiabe per poi condurci
all’anfiteatro dove inizierà il nostro viaggio con i mitici Topolino e Minnie.
Allo spettacolo parteciperanno tutti i corsi dell’associazione preparati
dagli insegnanti
Ester Arcidiacono per la DANZA, Simona Scuderi per la RECITAZIONE,Ivana
Marchese per la CLASSE DI PIANOFORTE, Marcella Messina per il GRUPPO FOLK,
Miriam Budano e Giuseppe Sapienza per il GIOCO-SPORT, Daniela Fisichella per
il CORO.
Vi aspettiamo numerosi per passare con voi e i vostri bambini un serata
all’insegna dell’allegria.
L’INGRESSO è LIBERO
Per informazioni
chiamare
Prof.ssa Marcella Messina – Tel. 3388484674
Segreteria – Via Roma 122/124 – Gravina di
Catania Tel. 3393145033
Consultare il sito www.associazionegravinaarte.it
o scrivere a: associazionegravinarte@live.it
laboratori estivi 2015 …. e GREST
Sono aperte le iscrizioni per i nostri progetti estivi. Affrettatevi non abbiamo tanti posti disponibili.
…. e quest’anno anche il grest
fai click sul link per visualizzare il PROGRAMMA GREST
Siculamente
Selezione di Giovani Talenti e Rassegna Giovani Musicisti 2015
Invito a teatro
Io baratto …. tu baratti ……
Natale 2014
nuovi corsi
Corso di Cake Designer
Il prossimo corso si terra’ a Dicembre.
Primo giorno: 10 Dicembre
Il secondo giorno verra’ ‘concordato con i partecipanti.
orari
Attivita’ associative2016
Attivita’ associative
Laboratori creativi
Cartellone "Sipario Blu" …. ci siamo anche noi
Cartellone “Sipario Blu” …. ci siamo anche noi
Il nostro Pipino
Carpe Diem
Ogni istante della nostra vita e’ unico, non e’ ripetibile, non puoi raccogliere una ciliegia caduta dall’ albero riattaccarla ed aspettare che non marcisca, non puoi ripetere un emozione, devi esserci, devi viverla deve essere tua e di nessun altro, ma affinche’ possa essere cosi’ ……. devi essere tu l’emozione………….. Continua a leggere
Pipino il Breve Recensione
L’ispirazione artistica di Tony Cucchiara e Renzino Barbera nell’idea di Pipino il breve ha trovato quest’anno una facile e gradevole accoglienza tra le mura della “Associazione Gravina Arte”.