Piantiamola, amo la pianta

Qualcuno si chiederà come mai l’Associazione Gravina Arte si occupi di alberi, natura, ambiente.

Chi ci conosce sa già che la sensibilità verso l’ambiente non ci è estranea: già nel festival “Via dei Corti” 2024 abbiamo affrontato il tema dell’Ecosostenibilità. Ma sono soprattutto i richiami alla Natura che ci rivolgono tutti i grandi artisti con le loro opere(basti pensare a Vivaldi, Beethoven o Stravinsky, solo per citare qualche “classico”, senza dimenticare i contributi di Einaudi, Jethro Tull o McCartney, per citarne alcuni fra i contemporanei) ad indirizzare le nostre energie verso questi nostri insostituibili alleati .

Da non dimenticare poi l’importanza riconosciuta alle piante da tutte le culture antiche nel rapporto col Divino (l’ulivo sacro ad Atena, il lauro per Apollo o l’albero della Conoscenza nella Genesi) oltre ai motivi di ispirazione forniti a poeti e scrittori (dalla quercia caduta del Pascoli al pino “Rifugio” di Quasimodo o agli alberi “in sogno” della Merini). E quanti di noi hanno goduto della loro fresca ombra, della loro fragranza, del canto di un misterioso uccelletto nascosto fra le fronde; in definitiva abbiamo con gli alberi un legame indissolubile che va difeso e ripristinato là dove si fosse malauguratamente interrotto.

Sempre più spesso ci rendiamo conto di quanto sia importante la presenza delle piante per una esistenza sana ed equilibrata; studi approfonditi testimoniano che la presenza di spazi verdi aiuta ad accorciare le degenze ospedaliere e diminuisce  l’utilizzo di  farmaci; soprattutto la presenza di superfici alberate abbassa notevolmente la temperatura delle nostre città.

La certezza che ciascuno di noi possa compiere anche solo un piccolo gesto per qualcosa di più grande ci spinge, quindi, ad impegnarci concretamente al rispetto per l’ambiente, prendendo consapevolezza che grandi questioni, come il riscaldamento climatico, ci riguardano tutti  e ciascuno di noi può fare qualcosa per invertirne la tendenza.

Da qui la proposta, subito accolta dall’Amministrazione del Comune di Gravina di Catania, dal Sindaco, dall’Assessore competente, di recuperare degli spazi dismessi mettendovi a dimora delle giovani piantine fornite gentilmente dal Corpo Forestale Regione Siciliana Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.

La nostra Associazione, assieme all’Associazione Banca del Tempo con le sezioni di Gravina e Battiati, fornirà con grande piacere la “mano d’opera” per questa “piccola Grande impresa”, ma tutti siamo invitati a contribuire individuando spazi utilizzabili e prestando le proprie competenze.

Gravina di Catania, Gennaio 2025

Premessa:

Il progetto “PiantTiAmola, Amo la pianta” nasce con l’obiettivo di sensibilizzare alunni e cittadini sull’importanza del verde e della cura delle piante.

La messa a dimora di alberi è un gesto concreto che contribuisce alla sostenibilità e alla bellezza del nostro territorio.

Questo sarà solo il primo passo introduttivo che prepara il terreno alla seconda fase del progetto “AdotTiAMo un albero” che invita tutta la comunità a partecipare attivamente a prendersi cura degli alberi in modo efficace e solerte.

Obiettivi:

  1. Educare i partecipanti sui benefici delle piante per l’ambiente e la salute.
  2. Promuovere la consapevolezza ecologica tra alunni e cittadini.
  3. Incentivare la partecipazione attiva nella cura e nella piantumazione di piante.
  4. Creare spazi verdi e migliorare la qualità dell’ambiente urbano.

Destinatari:

  • Alunni delle scuole primarie e secondarie di Gravina .
  • Cittadini di Gravina.

Attività:

  1. Laboratori pratici: Attività in cui gli alunni impareranno a conoscere e a curare diverse specie di piante attraverso giochi di orienteering.
  2. Piantumazione: Coinvolgimento degli alunni e dei cittadini nella messa a dimora di piante e fiori in aree verdi pubbliche e scolastiche.
  3. Cura delle piante: Ogni classe o gruppo di cittadini si prenderà cura degli alberi piantati, assicurandosi che ricevano annaffiature e cure necessarie.
  4. Eventi comunitari: Organizzazione di giornate ecologiche e campagne di sensibilizzazione per tutta la comunità.

Partners:

  • Comune di Gravina di Catania.
  • Associazioni locali (Gravina Arte, Banca del Tempo di Catania).
  • Scuole primarie e secondarie di Gravina.

Risorse necessarie:

  • Piante e fiori forniti dalle associazioni locali o dagli enti locali.
  • Materiali didattici e informativi.
  • Attrezzature per la piantumazione e la cura delle piante (vanghe, annaffiatoi, ecc.).

Tempistiche:

  • Piantumazione delle piante: Febbraio 2025.
  • Cura e monitoraggio delle piante: Continuo.

Valutazione del progetto:

  • Monitoraggio del numero degli alberi piantati e del loro stato di salute.
  • Coinvolgimento e feedback dei partecipanti (alunni, insegnanti, cittadini).
  • Report finale sull’impatto ambientale e sociale del progetto.

In ogni alberello verrà scritto il nome o i nomi di chi lo adotterà, in modo da poterli premiare con un dono simbolico per essersi presi cura delle piante.

Infatti a Settembre 2025, verrà effettuata una verifica dello stato delle piante con tutti coloro che hanno adottato gli alberi, per assicurarsi che siano cresciuti sani e rigogliosi.

ULTIME ATTIVITà